Per iscriverti clicca QUI
24 Ottobre ISCRIVITI QUI
31 Ottobre ISCRIVITI QUI
07 Novembre ISCRIVITI QUI
16 Novembre ISCRIVITI QUI
28 Novembre ISCRIVITI QUI
30 Novembre ISCRIVITI QUI
Evento organizzato dall'Ordine degli ingegneri di Genova e patrocinato da F.R.O.I.L.
Per iscrizioni: CLICCA QUI
Iscrizione € 20,00 ad evento - Per iscriverti CLICCA QUI
Iscriviti QUI
No CFP per Ingegneri
28 e 29 settembre - Aria compressa
5 ottobre - L’isolamento termico negli impianti industriali
10 e 12 ottobre - La cogenerazione nel settore industriale
17 e 19 ottobre - Il recupero termico industriale
24 ottobre - Le pompe di calore nell’industria
30 e 31 ottobre - Il riscaldamento negli ambienti dell’industria
7 novembre - L’illuminazione degli ambienti nell’industria
9 e 14 novembre - Il controllo del rumore nell’ambiente industriale
16 novembre - Pompe e ventilatori nelle applicazioni industriali
21 e 23 novembre - Impianti frigoriferi industriali e del terziario
Per informazioni e per l'iscrizione: https://www.aicarrformazione.org/Scuola/Scuola_Moduli.aspx?id=632
Per Iscriverti CLICCA QUI
Maggiori Info QUI
Si comunica che la scadenza del bando 3.1.2 ““Creazione e sviluppo di attività extra-agricole e infrastrutture turistiche e ricreative” - aperto in data 24/02/2023 e con scadenza al 30/06/2023 - é stato prorogato al 30/09/2023 ed è pubblicato sul sito del Gal.
Si precisa che:
- Le domande pervenute entro il termine delle ore 23:59 dell’ 08/05/2023 (prima originaria scadenza), concorreranno per una prima graduatoria (prima fase);
- Le domande presentate dal 09/05/2023 alle ore 23:59 del 30/06/2023 concorreranno per una seconda graduatoria (seconda fase);
- Le domande presentate dal 01/07/2023 alle ore 23:59 del 30/09/2023 concorreranno per aggiudicarsi le economie risultanti dalla conclusione dell’istruttoria delle domande ammissibili nella prima e seconda fase o da altre eventuali ulteriori risorse derivanti da economie o deliberazioni del Gal Riviera dei Fiori;
- La riserva di fondi destinata all’Area Interna Valle Arroscia prevista dal bando rimane comunque valida indipendentemente dalla fase di presentazione del bando;
Le domande di sostegno e pagamento, sono presentabili sul SIAN fino al 30/09/2023.
Il bando con scadenza modificata è visionabile e scaricabile sul sito del Gal Riviera dei Fiori:
Per info e iscrizioni CLICCA QUI
Il Corso potrà essere seguito nella sua totalità oppure selezionando i moduli di specifico interesse. Modulo 1: 17-31 Ottobre - Progetto formativo per consulenti tecnici in ambito giudiziario (Parte I). Modulo 2:14/28 Novembre - Progetto formativo per consulenti tecnici in ambito giudiziario (Parte II)
PREMIO MENDRISIO - 1. EDIZIONE
Programma di residenza sui temi dello studio della storia dell’architettura rivolto a giovani studiosi italiani
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo lanciano la prima edizione del Premio Mendrisio-Archivio del Moderno, un programma sui temi dello studio della storia dell’architettura
rivolto a giovani studiosi italiani.
Ai due vincitori del Premio verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio (febbraio 2024 – luglio 2024), al fine di approfondire gli strumenti per lo studio
dell’architettura contemporanea.
Gli studiosi vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e dalla Fondazione Archivio del Moderno, anche attraverso la presentazione del risultato del
proprio lavoro al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, nonché esperto dei temi affrontati.
Gli aspiranti al Premio Mendrisio-Archivio del Moderno – selezionati da una Commissione – dovranno:
1. essere cittadini italiani e residenti in Italia;
2. essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
3. essere architetti, ingegneri o storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo
livello);
4. svolgere comprovata attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea;
5. avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di ricerca autonomi nel campo del settore disciplinare ICAR 18.
Per Info e scaricare il bando CLICCA QUI
Per informazioni CLICCA QUI
4 CFP a giornata - costo € 48.80 (€ 40+iva) a giornata - Iscrizioni tramite piattaforma: https://modena.ing4.it/
Per informazioni o iscrizioni CLICCA QUI
per info: Richiedi informazioni (saiebari.it)
Venerdì 27 ottobre 2023 - dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Riciclaggio a freddo di conglomerati bituminosi
https://attendee.gotowebinar.com/register/4870990872731572313
Venerdì 17 novembre 2023 - dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Nature-based solutions e rigenerazione urbana: strategie e casi applicativi nello scenario emiliano
https://attendee.gotowebinar.com/register/1665574728671574624
Sono disponibili 6 borse di studio a copertura del 50% del costo del Corso, che verranno assegnate per merito a giovani laureati di età inferiore ai 30 anni.
La proposta formativa, interamente online, sarà erogata da novembre 2023 a marzo 2024. E’ possibile presentare l’iscrizione entro il 23 ottobre 2023; la domanda di ammissione è disponibile sul
sito: https://www.poliedra.polimi.it/corso_ec/
Bando per borsa di studio della Fondazione Paolo Petrucco volta a finanziare una borsa di € 5.000,00 al fine di sostenere una studentessa o uno studente per un periodo di studio all’estero nell’ambito dell’ingegneria civile. Termini e modalità di partecipazione alla selezione sono disponibili QUI
FROM BUILDING TO CITY, LA FIERA DELL’INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
|
Dal 15 al 17 Novembre 2023 SMART BUILDING EXPO torna a Milano e si pone come luogo ideale per comprendere come la tecnologia ci possa aiutare a rendere i nostri luoghi di vita e di lavoro realmente resilienti.
innovazione e potenzialità dell’architettura digitale hardware e software degli smart building, mercato in costante crescita, che nel 2021, con 6,5 miliardi di Euro, ha registrato un incremento del 44%. |
Per info: https://www.etexpo.it/it/