La segreteria è aperta al pubblico SOLO SU APPUNTAMENTO. tel 0184/530799 mattino 9.30-13.30
i seguito nuove disposizioni a carico degli iscritti per inserimento esoneri e CFP formali sulla nuova piattaforma https://www.formazionecni.it/
Ogni iscritto avrà la possibilità di presentare, fino al prossimo 31 gennaio 2021, le domande per il riconoscimento di Esoneri e di Cfp Formali (Dottorati, Master,
Esami universitari) relative al 2020, unicamente attraverso i moduli presenti in piattaforma, diversamente da quanto accadeva fino allo scorso anno in cui la presentazione da parte
dell'iscritto avveniva tramite i moduli predisposti e raccolti a cura dell'Ordine di appartenenza.
Per accedere ai moduli inseriti in piattaforma (è presente un modulo differente per ogni tipologia di esonero o Cfp formale da richiedere) gli iscritti devono cliccare sul tasto "Richiedi Cfp" o
"Richiedi Esonero" disponibile nella loro pagina personale.
ll decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (cd. Decreto Semplificazione), modificato dalla legge di conversione n. 120 dell'11/9/2020, ha introdotto un pacchetto di misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale (Titolo III del provvedimento), tra le quali va evidenziato l’articolo 37 recante «Disposizioni per favorire l’utilzzo della posta elettronica certificata (PEC) nei rapporti tra Amministrazione, imprese e professionisti».
La norma modifica la disciplina vigente (art. 16 del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, conv. con mod. dalla l. 28 gennaio 2009, n. 2), rafforzando l’obbligo per i professionisti iscritti negli albi di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (ora domicilio digitale, per un più preciso coordinamento con il Codice dell’Amministrazione Digitale) ai rispettivi Ordini di appartenenza.
A tal fine, il D.L. 76/2020 prevede che il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale (PEC) all'Ordine di appartenenza è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere entro 30 giorni, trascorsi i quali l’Ordine commina la sanzione della sospensione dell’iscritto fino all’avvenuta comunicazione del domicilio digitale (PEC), oltre a sanzioni amministrative.
Il Consiglio del nostro Ordine deve, quindi, attivare la procedura introdotta dal decreto legge in argomento, in quanto il mancato adempimento alle attività di controllo e comunicazione costituisce motivo di scioglimento e di commissariamento dell'ordine stesso, ai sensi del medesimo decreto legge.
A far data dall'1 ottobre 2020 gli ingegneri iscritti all'albo ( dipendenti, liberi professionisti, lavoratori all'estero, pensionati, ecc), che non abbiano ancora comunicato il proprio domicilio digitale (PEC) all’Ordine, saranno sottoposti a diffida ad adempiere entro i 30 giorni successivi, trascorsi invano i quali verranno deferiti al Consiglio di disciplina territoriale per l'adozione dei provvedimenti di competenza. E' quindi necessario che, coloro che ancora non hanno comunicato all'Ordine il proprio indirizzo di PEC, vi provvedano immediatamente, evitando così di essere sottoposti a successiva diffida da parte dell'Ordine.
Il domicilio digitale (PEC) deve essere personale e non quello dell'ente o della società per la quale si svolge la professione.
A tale proposito è consigliabile che ciascun iscritto verifichi all’indirizzo https://www.inipec.gov.it/cerca-pec l’esistenza della propria PEC e la correttezza dell’indirizzo in modo che, nell’eventualità non fosse presente, possa procedere con le comunicazioni del caso ed evitare successive azioni disciplinari.
Si ricorda che il CNI ha stipulato una convenzione con Aruba PEC SpA, in base alla quale tutti gli iscritti possono ottenere l'assegnazione gratuita di un indirizzo nomecognome@ingpec.eu, come riportato nella circolare CNI 21/10/2009 n. 273, consultabile sul sito del CNI e nel nostro sito alla voce convenzioni. L'indirizzo deve essere attivato, non è automatico!
Il Segretario Il Presidente
Fabio Sappia Riccardo Restani
Si ricorda che la scadenza del pagamento quota annuale 2020, già rinviata per emergenza covid19, scadrà il prossimo 30 giugno.
IMPORTO € 200
C/C DEUTSCHE BANK IBAN IT31Z0310422701000000120053
CAUSALE QUOTA ISCRIZIONE ALBO 2020
Nella sezone Convenzioni del nostro sito è possibile visionare la documentazione relativa alla convenzione in oggetto.
https://www.ordineingegneriimperia.it/convenzioni/
Nella sezione CONVENZIONI del nostro sito trovate la circolare del CNI col nuovo codice e i prezzi in convenzione.
avvisare la segreteria quando si effettua un acquisto in convenzione con Aruba.
Tutte le comunicazioni per il Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Ingegneri di Imperia devono essere esclusivamente inviate al seguente indirizzo PEC
consigliodisciplina.imperia@ingpec.eu
Nella sezione CONSIGLIO di DISCIPLINA è visionabile il REGOLAMENTO
Privacy, Open data e riutilizzo dei dati
I dati pubblicati on line sulla sezione "Amministrazione Trasparente" non sono liberamente utilizzabili da chiunque e per qualunque finalità.
L'obbligo di pubblicazione in formato aperto, previsto dalla normativa in materia di trasparenza, non comporta che tali dati siano anche dati aperti ovvero dati utilizzabili liberamente da chiunque per qualunque scopo. Il riutilizzo dei dati personali, infatti, non deve pregiudicare, anche sulla scorta della direttiva europea in materia, il diritto alla privacy dei titolari.
L'Ordine, pertanto, informa che i dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto del norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati.
Responsabile gestione dati ai sensi della Legge 183/2011 Sig.ra Loredana Veneziano