L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Imperia, organizza un seminario tecnico Mercoledì 5 Aprile 2023 dalle ore 15 alle ore 17
Presso la sala conferenze dell’ordine
“MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO E LA RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE ESISTENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA: TIPOLOGIE DI SOLUZIONI (FRCM, CRM, FRC, PRESIDI ANTISFONDELLAMENTO), INQUADRAMENTO NORMATIVO ED ESEMPI DI CANTIERE.”
Relatori:
Ing. Nicola Mordà – Relatore esterno - Libero professionista
Ing. Alessandro Piazzai - Funzionario Tecnico - Laterlite Spa
Calendario:
05/04/2023 con orario dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la sede dell’Ordine in Via della Repubblica n.11 a Sanremo
Il seminario è gratuito.
Iscrizione: Deve essere effettuata attraverso il modulo in allegato alla mail
Il programma dettagliato, allegato alla mail è disponibile sul sito dell'Ordine e sul sito del CNI.
La frequenza del corso prevede l’ottenimento di 2 CFP per l’aggiornamento delle competenze degli ingegneri.
Per iscriverti utilizza questo link:MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO E LA RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE ESISTENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA: TIPOLOGIE DI SOLUZIONI (FRCM, CRM, FRC, PRESIDI ANTISFONDELLAMENTO), INQUADRAMENTO NORMATIVO ED ESEMPI DI CANTIERE 05/04/2023 (google.com)
IL RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Ing. Fabio Sappia
Specifichiamo che il seminario del 24 marzo e' a partecipazione gratuita ma non fornisce crediti formativi
Vi segnaliamo il webinar gratuito BONUS FISCALI 2023: incentivi vigenti, cessione crediti, requisiti tecnici ed esempi, organizzato dall’Area Formazione e Consulenza di Legislazione Tecnica per il prossimo 22 marzo.
L’incontro, con l’usuale taglio pratico ed operativo, presenta le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2023 in combinato con la L. 6/2023 (conversione Decreto Aiuti-quater), analizza sia sotto il profilo fiscale sia sotto il profilo tecnico i bonus esistenti a disposizione, lo stato dell’arte sui meccanismi dello sconto in fattura e della cessione dei crediti e i requisiti di legge indispensabili per l’erogazione degli incentivi; l’incontro, inoltre, offre la soluzione di due casi pratici ricorrenti e un nutrito spazio di question time per rispondere alle richieste di chiarimento.
Nel segnalare che l’incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli Ingegneri con n. 2 CFP (Codice evento 23p39737), Vi indichiamo qui di seguito il link di partecipazione https://my.demio.com/ref/5TJUybnZr9MxoUaH
Relatori:
Ing. Salvatore Bertolone - Kerakoll Spa
Dott. Andrea Ferrero - Kerakoll Spa
La quota di partecipazione, per i soli costi di segreteria sostenuti dall'Ordine, è fissata in 20 euro, non rimborsabili.
Iscrizione: Deve essere effettuata attraverso il modulo in allegato alla mail
Il pagamento di 20 € deve avvenire entro 72 ore dall’iscrizione con bonifico bancario
Intestato a: Ordine degli Ingegneri Imperia
IBAN:IT58B0310422701000000821186 presso DEUTSCHE BANK di Sanremo
indicando nella causale: COGNOME - NOME – SEMINARIO KERAKOLL
Il programma dettagliato, allegato alla mail è disponibile sul sito dell'Ordine e sul sito del CNI.
La frequenza del corso prevede l’ottenimento di 3 CFP per l’aggiornamento delle competenze degli ingegneri.
Per iscriverti utilizza questo link:
IL RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Ing. Fabio Sappia
La partecipazione all’intera durata del corso (rilevata mediante riconoscimento visivo del partecipante e verifica del tempo di connessione) permette il riconoscimento di 4 CFP per ingegneri.
Il corso è inoltre valido quale aggiornamento (4 ore) per:
I CFP per le altre categorie sono riconosciuti in base ai rispettivi regolamenti.
La partecipazione al corso è a pagamento (quota di iscrizione pari a 35,00 euro IVA compresa).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni vanno effettuate esclusivamente on-line compilando il modulo presente al seguente link:
https://ordineingegneri.ts.it/rischio-chimico-porto/
L’iscrizione si intende formalizzata con la compilazione del modulo.
Il corso viene avviato qualora, alla data del 6 febbraio 2023, siano state raggiunte almeno 20 iscrizioni. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre tale data. La mancata partecipazione al corso senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.
La comunicazione di attivazione del corso verrà ai singoli partecipanti con le indicazioni per il successivo pagamento con bollettino pagoPA. Il link per la partecipazione verrà inviato, insieme al materiale del corso, a seguito del ricevimento del pagamento mediante bollettino pagoPA.
CORSO WEBINAR “DALL’INSOSTENIBILITÀ NORMATIVA DEL MODELLO DI WINKLER AD UN METODO PIÙ ADEGUATO” - 16 e 17 Febbraio 2023
Dopo le prime due edizioni al completo (2020, 2021), in considerazione delle successive richieste per una nuova edizione, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena presenta la terza edizione di questo corso.
Il corso si svolge con il metodo FAD sincrona (Formazione a Distanza con relatore e partecipanti presenti contemporaneamente).
SINTESI DEL CORSO
Il modello di Winkler, per la verifica obbligatoria dei cedimenti delle fondazioni dirette, presenta diverse incertezze e non rispetta le richieste normative.
Le norme richiedono infatti specifiche condizioni che possono essere soddisfatte dal metodo del semispazio elastico che, aggiornato all’attualità, viene proposto nel corso e trasferito nell’applicativo CedeX18 (Cedimenti in excel, in accordo alle NTC2018).
L’applicativo presenta il procedimento visibile e, a seguito di pochissimi input, restituisce immediatamente i cedimenti, consentendo di adempiere l’obbligo progettuale di verifica SLE delle fondazioni dirette.
CedeX18 non è stato ideato dal Relatore come fogli di calcolo elettronico a spot, a supporto scenografico del corso, bensì è stato progettato per rappresentare un concreto, sistematico e robusto strumento didattico-professionale.
Nel corso, impiegando il metodo del semispazio elastico, anche tramite CedeX18, sono illustrati diversi casi pratici di valutazione di cedimenti sotto fondazioni dirette e pertanto di verifica SLE secondo NTC2018.
La locandina è scaricabile dal ns. sito www.ordineingegnerimodena.it al link:
https://www.ordineingegnerimodena.it/wp-content/uploads/2023/01/Corso-2023-3a-Ediz.-Da-Winkler-ad-Altro-_-Locandina-ok.pdf
ISCRIZIONI
L'iscrizione al corso va effettuata entro e non oltre Giovedì 9 Febbraio 2023, esclusivamente
attraverso il portale www.iscrizioneformazione.it al link:
https://www.iscrizioneformazione.it/mostraEvento/nWtAdRVIBp8SlrNSufaw5mg8P6rlEotdGTmTG19jy1ItBEEEaE
Prima dell’inizio del corso saranno inviate via e-mail, agli iscritti, le informazioni utili per la connessione in videoconferenza, con la piattaforma GoToWebinar.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP)
Ai partecipanti, iscritti ad Albo degli Ingegneri, è previsto il riconoscimento di n. 8 CFP a seguito di verifica della presenza pari ad almeno il 90% delle ore di durata complessiva del corso e della verifica positiva del questionario di apprendimento finale.
è con piacere che la Fondazione Ti invita a partecipare al nuovo incontro web - organizzato da ISNOVA, Fondazione Inarcassa ed in collaborazione con ENEA - dal titolo:
OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - BONUS FISCALI 2023: COSA CAMBIA CON LA FINANZIARIA
L’evento, che presenta relatori di grandissima professionalità e competenza, avrà luogo venerdì 13 gennaio p.v., con inizio alle ore 10.00.
Per tutti gli ingegneri e architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite la piattaforma disponibile sul nostro sito, è in corso istanza di riconoscimento
di n. 2 cfp.
Clicca qui per le iscrizioni:
https://fondazioneinarcassa.it/it/node/3832
E’ possibile, inoltre, seguire liberamente l’evento, senza crediti, sulla pagina Facebook di Fondazione Inarcassa e sul sito www.logical.it.